PARTENZA: da venerdì 03 a mercoledì 08 luglio 2026
Pronti a vivere un’avventura tra storia e maree? La Normandia ci accoglie con scogliere di gesso bianche da togliere il fiato, villaggi pittoreschi e spiagge leggendarie che hanno cambiato il corso della storia.
Cammineremo dove i paracadutisti americani hanno toccato il cielo, ascolteremo il silenzio potente di Omaha Beach e scopriremo i segreti dei porti artificiali di Arromanches.
E ancora, ci perderemo tra vicoli medievali, cattedrali gotiche e panorami che sembrano usciti da una fiaba. Mont Saint-Michel ci farà sentire come in una fiaba, con le sue maree spettacolari e l’imponente Abbazia che domina l’orizzonte.
Non mancherà il lato più goloso: tra brindisi con sidro frizzante, golose galette, moules-frites e dolci alle mele che profumano di Normandia.
Ogni giorno sarà un mix di emozioni: commozione davanti ai cimiteri di guerra, stupore di fronte alla natura e spensieratezza tra passeggiate e risate di gruppo.
Scopriremo commoventi musei, infinite spiagge silenziose e borghi pieni di vita e colori.
L’ultima tappa a Rouen sarà la ciliegina sulla torta: case a graticcio, la Cattedrale dipinta da Monet e la piazza di Giovanna d’Arco.
Un viaggio che non è solo un itinerario, ma un vero road trip storico nell’anima della Normandia.
PROGRAMMA
(Il programma definitivo verrà inviato ai partecipanti prima della partenza e potrebbe subire modifiche legate a condizioni meteo ed esigenze organizzative)
1° GIORNO – Étretat, scogliere da sogno e memorie di guerra
Benvenuti in Francia! Atterrati a Parigi, il nostro road trip ci conduce subito verso la Costa d’Alabastro, una delle più scenografiche d’Europa. Prima tappa: Étretat, pittoresco villaggio di pescatori che sembra uscito da un quadro impressionista. Le sue candide scogliere di gesso sono state immortalate da Monet e hanno ispirato persino le avventure di Arsène Lupin. Non possiamo perderci l’arco naturale “l’Aiguille”, la celebre guglia che svetta sull’oceano come una lama bianca.
Ci spostiamo a Bénouville, per ammirare il Pegasus Bridge, uno dei luoghi simbolo del D-Day: qui, nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944, i paracadutisti britannici atterrarono con gli alianti per conquistare il ponte strategico.
La giornata continua a Bayeux, città medievale dal fascino incredibile. La sua cattedrale gotica toglie il fiato e custodisce leggende e segreti. Non dimentichiamo il Cimitero del Commonwealth, le cui mille croci bianche raccontano di eroismo e coraggio.
E per cena? Ci aspetta un’esplosione di sapori normanni! Chi vuole provare la galette salata, con formaggi cremosi e prosciutto affumicato, abbinata a un bicchiere di sidro frizzante? Concludiamo in bellezza, con una passeggiata tra le viuzze illuminate e un brindisi in un pub locale. Santé!
Pernottamento a Bayeux.
2° GIORNO – Dove i paracadutisti toccarono il cielo
La prima tappa è Sainte-Mère-Église, primo villaggio liberato dai paracadutisti americani.
Curiosità: durante lo sbarco, il soldato John Steele rimase appeso al campanile con il paracadute: una scena rimasta nella memoria collettiva e che oggi è ricordata da una statua sempre “appesa” alla chiesa.
Visitiamo il Museo Airborne, tra cimeli, jeep e testimonianze toccanti, prima di spostarci alla batteria tedesca di Crisbecq, una delle postazioni fortificate più potenti del Vallo Atlantico.
Il momento clou arriverà a Utah Beach, una delle cinque spiagge dello Sbarco. Oggi può sembrare solo una distesa infinita di sabbia dorata, ma il vento porta con sé i racconti di quel 6 giugno 1944.
Pernottamento vicino a Utah Beach.
3° GIORNO – Omaha Beach, storie di coraggio
Pronti per una nuova giornata di scoperte? La prima sosta è Pointe du Hoc, con i crateri delle bombe ancora ben visibili. Qui i Rangers americani scalarono le scogliere sotto il fuoco nemico, un’impresa da brividi!
Proseguiamo verso Omaha Beach, dove il silenzio e lo sconfinato orizzonte parlano da soli. Accanto, il Cimitero americano di Colleville-sur-Mer, con le sue migliaia di croci allineate, sarà uno dei luoghi più commoventi e toccanti dell’intero viaggio.
Dopo una passeggiata a Saint-Laurent-sur-Mer, facciamo rotta su Arromanches-les-Bains, dove si trovano i resti dei porti artificiali Mulberry, veri colossi ingegneristici costruiti in segreto per permettere lo sbarco delle truppe. La visita al Museo d’Arromanches ci racconterà nel dettaglio questa straordinaria impresa logistica!
La sera viziamoci con altre prelibatezze locali: ostriche fresche o le famose moules-frites (cozze e patatine croccanti)? A voi la scelta e… Bon appétit!
Pernottamento vicino a Utah Beach.
4° GIORNO – Tra luoghi solenni e Mont Saint-Michel
La mattinata si apre con la visita al cimitero tedesco di La Cambe, un luogo silenzioso e solenne, che invita alla riflessione. Proseguiamo verso Mont Saint-Michel, ma non prima di esserci fermati per un caffè e qualche foto ricordo a Carentan e a Saint-Lô, cittadine ricostruite dopo i bombardamenti, oggi ricche di angoli pittoreschi.
E poi… eccolo, il protagonista indiscusso: Mont Saint-Michel! Un isolotto roccioso che emerge dalle acque come in una fiaba medievale. Le maree qui sono tra le più spettacolari d’Europa: l’acqua può ritirarsi per chilometri e tornare all’improvviso, trasformando il paesaggio in pochi minuti. Ci attende la visita all’interno della magnifica Abbazia benedettina, capolavoro gotico che domina la piccola isola dall’alto. Perdiamoci tra i vicoletti in salita, le mura fortificate e le botteghe caratteristiche. Serata libera e pernottamento vicino al borgo illuminato: una cartolina vivente.
5° GIORNO – Caen, tra memoriali e cannoni
Durante questa giornata scopriamo Caen, deliziosa città medievale dove visiteremo le sue due abbazie monumentali e passeggiamo tra piazze tranquille e vie lastricate.
Tappa imprescindibile sarà il Mémorial de Caen, uno dei musei più toccanti della Seconda Guerra Mondiale, che racconta il D-Day e la pace in Europa. Pranzo libero all’interno del memoriale.
Il pomeriggio sarà a scelta: continuerete l’esplorazione della città oppure visiterete le Batterie di Merville, con i bunker tedeschi e il museo (ingresso facoltativo non incluso)?
Per l’ultima cena tutti insieme consigliamo di concludere in dolcezza con una tarte normande alle mele, croccante fuori e morbida dentro. Un vero abbraccio di gusto!
Pernottamento a Caen.
6° GIORNO – Rouen, ultimo sguardo sulla Normandia
Prima di salutare la Normandia, ci fermiamo a Rouen, città medievale che sembra un museo a cielo aperto. Le sue case a graticcio colorate sono una meraviglia, e la Cattedrale di Notre-Dame, resa immortale dai dipinti di Monet, è un imponente gioiello gotico.
Non mancherà una tappa al Gros-Horloge, uno degli orologi astronomici più antichi d’Europa, e a Place du Vieux-Marché, dove fu arsa al rogo Giovanna d’Arco. Infine, rientro a Parigi per il volo di ritorno. Il nostro viaggio si conclude qui, ma i ricordi tra mare, storia e emozioni resteranno per sempre.
PAGAMENTO: Paga subito il tuo acconto di per bloccare il tuo posto.
Il saldo totale ti verrà richiesto entro 30 giorni dalla partenza!
Il viaggio verrà riconfermato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
PER DOMANDE E CURIOSITÀ SCRIVICI A: [email protected]
DOCUMENTO: Carta d’identità in corso di validità, valida per l’espatrio e in ottimo stato.
VISTO TURISTICO: Visto turistico non richiesto per questo Paese.
MODALITÀ DI VIAGGIO: Voli aerei con bagaglio a mano + zaino. Viaggio itinerante con spostamenti quotidiani in minivan.
PERNOTTAMENTI: In questo viaggio sono previste notti in hotel/ villa con stanze e bagno privato in condivisione con gli altri partecipanti.
Priorità di assegnazione di camere doppie alle coppie.
Camera privata su richiesta previa disponibilità con supplemento.
PASTI: I pasti durante il tour saranno liberi. Insieme al nostro accompagnatore decideremo la miglior soluzione in base all’itinerario. In una struttura ci sarà la possibilità di cucinare tutti insieme.
PREPARAZIONE FISICA: Questo viaggio NON richiede particolare preparazione fisica ma si richiede la capacità di poter camminare anche per 15km al giorno.
METEO: Le temperature medie in estate sono gradevoli e oscillano dai 16° ai 21°. Il clima estivo in Normandia permette di godersi paesaggi meravigliosi ed escursioni fra borghi e scogliere.
VALUTA: La valuta ufficiale è l'Euro. Si consiglia l'utilizzo di carte di credito/prepagate. Verifica con il tuo istituto bancario che la tua carta aderisca al circuito internazionale.
ETÀ: I viaggi eZcape sono avventure dinamiche pensate e proposte per ogni fascia d'età. La differenza la fanno il tuo spirito di adattamento e la voglia di mettersi in gioco anche tra le diverse generazioni dei partecipanti.
CONDIVISIONE: Questo viaggio richiede spirito d’adattamento e voglia di condividere un viaggio di gruppo con altri nuovi amici.
PARTENZA ALTERNATIVA: Su richiesta possibilità di partenza da altri aeroporti italiani previa disponibilità.
Il prezzo del tour potrebbe subire variazioni dovute ai voli aerei.
ADEGUAMENTO CARBURANTE: Potrebbe essere richiesto un eventuale adeguamento in relazione alla continua variazione del prezzo del carburante (come da condizioni generali contratto PARAGRAFO 8).
RICORDATI: Prima della partenza riceverete una mail con le informazioni necessarie e tutti gli eventuali aggiornamenti da parte del nostro coordinatore. Creeremo inoltre un gruppo WhatsApp nel quale fare amicizia e conoscersi prima del viaggio.