PARTENZA: da venerdì 05 a venerdì 12 giugno 2026
Incontaminate, inesplorate, incredibili: le Isole Faroe ci aspettano per vivere una vera avventura nella natura selvaggia e remota alla scoperta delle origini della Danimarca.
Ci sposteremo in alcune tra le 18 isole vulcaniche, sfidando le acque dell’Oceano Atlantico del Nord. Viaggiare in questo paradiso naturale significa innamorarsi di paesaggi mozzafiato ed essere pronti a cambiare i programmi di viaggio in base alle condizioni meteo: villaggi di pescatori, innumerevoli specie di uccelli, pecore e trekking panoramici su e giù per le scogliere!
Proprio sulle indisturbate scogliere vive una delle colonie più grandi al mondo di Puffin (o Pulcinella di mare).
Che ne dici, andiamo a scoprirle insieme?
PROGRAMMA
(Il programma definitivo verrà inviato ai partecipanti prima della partenza e potrebbe subire modifiche legate a condizioni meteo ed esigenze organizzative)
1° GIORNO – In volo verso l’arcipelago
Il nostro viaggio per raggiungere le remote isole Faroe ci porta a Vágar, dove si trova l’aeroporto dell’arcipelago.
(Si segnala che il viaggio prevede uno scalo a Copenaghen o in un’altra città del nord Europa in base alla compagnia aerea che verrà scelta alla conferma del gruppo).
2° GIORNO – Vágar e il Lago sospeso di Sørvágsvatn
Il nostro On The Road inizia da ovest, percorrendo la strada panoramica 45, considerata una delle più affascinanti dell’arcipelago.
Scarpe comode e zaino in spalla, si parte subito con un trekking di circa 3 ore verso il lago sospeso di Sørvágsvatn e la cascata di Bøsdalafossu, che cade a picco dalle scogliere nere nell’Oceano. Hey, non cercarla su internet! Tieniti la sorpresa per quel giorno. Se il meteo ce lo permetterà, ci fermeremo per un pranzo con panino e una vista da 10 e lode!
Nel pomeriggio ci spostiamo verso il famoso faraglione Trøllkonufingur, conosciuto come il “dito di strega o della donna troll”, grazie alla sua forma appuntita a strapiombo sul mare.
3° GIORNO – Il regno dei Pulcinella di Mare
Se vi dicessimo che esiste un’isola remota dove nidificano migliaia di Pulcinella di Mare, sterne artiche, sule e gabbiani? Ebbene sì, arriveremo anche lì!
Se il mare ce lo consente, navigheremo per circa un’ora prima di approdare sull’isola e scoprirne le meravigliose scogliere con delle guide locali.
(Questa giornata è soggetta a riconferma da parte delle autorità locali in base alle condizioni meteo marine e i collegamenti via mare di andata e ritorno potrebbero essere cancellati fino all’orario di partenza dei traghetti. Il programma è soggetto a possibili modifiche nella scaletta del programma. La navigazione verso l’isola è riprogrammabile nei giorni successivi previa disponibilità del traghetto che opera due corse al giorno.)
4° GIORNO – L’Isola di Streymoy e Tórshavn, la capitale più piccola del mondo
Imbocchiamo un tunnel sottomarino e sbuchiamo sull’Isola di Streymoy, per addentrarci nell’estremo nord, famoso per le sue casette con i tetti ricoperti di erba.
Da qui, possiamo salpare e navigare accanto a ripide scogliere e grotte marine per apprezzarle da una diversa prospettiva!
Raggiungiamo il primo insediamento vichingo a Tjørnuvík, dove lungo la strada sono visibili Hvalvik, la cascata più alta delle Faroe, e i faraglioni Rising og Kellingin, comunemente associati a un gigante e una strega. Ne scopriremo la leggenda una volta raggiunto il punto panoramico.
Spostiamoci verso sud per raggiungere Tórshavn, la capitale più piccola al mondo. Visitiamo il porto di Thor e il villaggio più antico dell’ arcipelago, Kirkjubøur, storica residenza episcopale e centro spirituale di riferimento. La sua caratteristica è un agglomerato di casette in legno risalente a 500 anni fa.
(La navigazione lungo le scogliere di Vestmanna è facoltativa e prenotabile in anticipo al costo di circa 60€. L’attività è soggetta a riconferma per condizioni meteo marine nelle 24 ore prima del tour.)
5° GIORNO – Eysturoy e Slættaratindur, la montagna più alta
Ci spostiamo sulla seconda isola più grande dell’arcipelago percorrendo la strada panoramica N.61, tra infiniti affacci panoramici su faraglioni e scogliere. Ci fermiamo a scattare una fotografia al campo da calcio che si affaccia all’oceano, che vagamente ricorda il gemello delle isole Lofoten in Norvegia.
In base al gruppo e al meteo, possibilità di salire sul monte più alto delle Faroe, Slættaratindur. Con un dislivello di 500 metri, si raggiunge in 1 ora e 30 l’affaccio panoramico a 880 metri di altezza. La vista da quassù è sensazionale!
A seguire ci aspetta un pranzo a base di salmone del fiordo. (Scelta del cibo in loco in base al gusto personale).
A seguire ci spostiamo per Gjogv, uno dei villaggi pittoreschi più piccoli delle isole.
Nel tornare verso la capitale passeremo lungo il famoso tunnel di 11 km dove si trova la prima rotatoria sottomarina al mondo.
Nel pomeriggio per chi se la sente possiamo organizzare un trekking a Eidiskollur, dove in circa 1.30h arriveremo al punto panoramico sui faraglioni.
6° GIORNO – Bordoy e Kunoy
Oggi ci spostiamo verso Klaksvik da dove possiamo iniziare a camminare salendo su Klakkur 413 mt. Dopo circa 1,30h. di hiking raggiungiamo un punto panoramico mozzafiato.
Proprio qua possiamo sdraiarci sul prato e fare un pic nic godendoci la vista a 360°.
Che ne dite di un fish and chips nel food truck più famoso del paese?
Nel pomeriggio scopriamo un piccolo bosco artificiale, frutto di un progetto di riqualifica del territorio, dove possiamo camminare circondati da suoni, cinghettii e ruscelli.
Dovete sapere che alle Faroe le piante sono una cosa molto rara e insolita a causa del forte vento che le sferza quotidianamente.
7° GIORNO – On The Road
Questa giornata sarà dedicata a visite e trekking decisi sul posto con il gruppo, oppure al recupero di qualche tappa prevista nei giorni precedenti e saltata causa maltempo.
Un On The Road tra queste isole deve essere molto flessibile e le attività possono essere riprogrammate a seconda delle condizioni metereologiche che possono variare molto rapidamente durante la giornata.
Nel caso in cui non dovessimo recuperare delle attività, potremo inserire una camminata lungo le scogliere dove si trovano due piccoli borghi nel nord dell’isola di Eysturoy.
La camminata è di circa 3.00h. (andata e ritorno). Il sentiero è molto panoramico con alcuni punti esposti sulle scogliere.
8° GIORNO – In volo sulle isole
Salutiamo le isole Faroe, dopo aver scoperto un paradiso ancora selvaggio e autentico.
Viaggio di ritorno con scalo aereo.
PAGAMENTO: Paga subito l’acconto per bloccare il tuo posto.
Il 2°acconto di 700€ ti verrà richiesto 4 mesi prima della partenza.
Il saldo totale ti verrà richiesto 30 giorni prima della partenza.
Se hai necessità di dividere il pagamento in rate con Scalapay contattaci per concordarlo.
Il viaggio verrà riconfermato al raggiungimento del numero minimo di 7 partecipanti.
PER DOMANDE E CURIOSITÀ SCRIVICI A: [email protected]
DOCUMENTO: Passaporto con pagine bianche per timbri o carta d'identità valida per l’espatrio, entrambi con almeno 6 mesi di validità residua e in ottimo stato.
VISTO D'INGRESSO: Visto turistico non richiesto per questo Paese.
VACCINAZIONI: Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per questo viaggio. Consultare il proprio medico per maggiori informazioni al riguardo.
MODALITÀ DI VIAGGIO: Voli aerei con bagaglio a mano + zaino. Viaggio itinerante con spostamenti quotidiani in minivan.
PERNOTTAMENTI: In questo viaggio sono previste notti in appartamenti/cottage/ville con stanze e bagno privato in condivisione con gli altri partecipanti.
Priorità di assegnazione di camere doppie alle coppie.
Camere private non disponibili.
PASTI: I pasti durante il tour saranno liberi. Insieme al nostro accompagnatore decideremo la miglior soluzione in base all’itinerario. In alcune strutture ci sarà la possibilità di cucinare tutti insieme.
PREPARAZIONE FISICA: Questo viaggio richiede una buona condizione fisica per le attività di trekking proposte. Gli spostamenti in mare a bordo dei traghetti locali potrebbero essere molto movimentati causa vento e correnti oceaniche.
Trekking di diversa intensità e lunghezza saranno proposti durante i giorni di tour. Per questa destinazione è richiesto abbigliamento sportivo e calzature impermeabili adatte a sentieri e terreni fangosi.
METEO: Le isole Faroe sono famose per il clima instabile e per il rapido cambiamento da condizione di sole a pioggia e vento forte. Il mare potrebbe essere spesso mosso causa correnti oceaniche. I collegamenti marini e aerei tra le isole potrebbero subire ritardi e cancellazioni dovute alle condizioni naturali del clima. Durante i mesi estivi si segnala che le giornate saranno di circa 20 ore di luce. A questa latitudine non si verifica il fenomeno del Sole di Mezzanotte.
VALUTA: La valuta ufficiale è la Corona danese. Si consiglia l'utilizzo di carte di credito/prepagate. In molte attività commerciali è possibile pagare con carte. Verifica con il tuo istituto bancario che la tua carta aderisca al circuito internazionale.
ETÀ: I viaggi eZcape sono avventure dinamiche pensate e proposte per ogni fascia d'età. La differenza la fanno il tuo spirito di adattamento e la voglia di mettersi in gioco anche tra le diverse generazioni dei partecipanti.
CONDIVISIONE: Questo viaggio richiede spirito d’adattamento e voglia di condividere un viaggio di gruppo con altri nuovi amici.
PARTENZA ALTERNATIVA: Su richiesta possibilità di partenza da altri aeroporti italiani previa disponibilità. Il prezzo del tour potrebbe subire variazioni dovute ai voli aerei. Contattaci per trovare la soluzione a te più comoda.
ADEGUAMENTO CARBURANTE: Potrebbe essere richiesto un eventuale adeguamento in relazione alla continua variazione del prezzo del carburante (come da condizioni generali contratto PARAGRAFO 8).
RICORDATI: Prima della partenza riceverete una mail con le informazioni necessarie e tutti gli eventuali aggiornamenti da parte del nostro coordinatore. Creeremo inoltre un gruppo WhatsApp nel quale fare amicizia e conoscersi prima del viaggio.
Uno straordinario viaggio in uno scenario che vi affascinerà con le sue scogliere, le cascate che si tuffano nell’oceano e il verde brillante delle falesie . Sembra incredibile ma le attraverserete camminando su sentieri alla scoperta di angoli remoti e paesaggi che hanno il profumo dell’avventura e della libertà.. Mettetevi alla prova nei numerosi trekking che vi consentiranno di conoscere queste isole e che vi daranno la possibilità di sperimentare che esiste un altro modo di abitare il pianeta e di entrare in contatto con se stessi e con gli altri . I buffi e teneri pulcinella di mare si lasceranno avvicinare e fotografare, vi verrà voglia di averne uno . Troverete rifugio in bellissime casette dove potrete cucinare, condividere e riscoprire il gusto dello stare insieme. Un viaggio introspettivo nei silenzi e nel rumore del mare che vi dirà qualcosa su voi stessi . Grazie a tutti i miei compagni e a Lorenzo impareggiabile che ci ha accompagnato. Nel cuore ❤️
Viaggio indimenticabile che mi ha fatto superare la mia "antipatia" x il freddo, il vento e la pioggia: alla fine diventano semplicemente compagni di viaggio perché fanno parte di questo panorama surreale che sono le Isole Faroe, con scogliere mozzafiato e natura incontaminata! Ho prenotato questo viaggio di impulso, in meno di 24 ore e sono davvero felice di aver vissuto questa esperienza e soprattutto di aver fatto un viaggio "trekking", con camminate di vari livelli, ma che alla fine danno una grande soddisfazione. La fortuna di aver visto, da vicino, centinaia Pulcinelle di mare ripaga di ogni fatica. Lorenzo con la sua precisa organizzazione ed il suo innato entusiasmo unito ad un gruppo a dir poco eccezionale mi hanno accompagnato e divertito per tutta la settimana. Grazie a tutti ❤️
Isole faroe, un paradiso, immense scogliere, panorami fantastici, paesini pittoreschi e natura selvaggia, clima che cambia in continuazione, che tra luci e ombre dipinge il paesaggio, un posto veramente magico. A tutto questo si aggiunge Lorenzo Guirri, guida top da sempre, coinvolgente sempre allegro e disponibile...e una bellissima compagnia
Condivido tutto quanto scritto dai miei compagni/e di viaggio, diversi dei quali conosciuti durante il viaggio dello scorso anno alle Lofoten. Lorenzo, bravissimo organizzatore e accudente compagno di viaggio, ci ha chiesto di pensare a tre parole per descrivere questa esperienza. Io ho pensato a "tolleranza" perché in un viaggio di gruppo otretutto caratterizzato da percorsi non per tutti facili, si impara a sopportare e a supportare i compagni di viaggio (facile, perché sono stati tutti fantastici), "ricchezza", perché ne sono uscita con qualcosa in più, soprattutto dal punto di vista umano, " stupore", perché il paesaggio, gli animali, la pioggia e il fatto di non rinunciare al trekking anche in caso di maltempo, come forse faremmo noi che viviamo in un clima più mite, mi ha permesso di conoscere meglio me stessa. Grazie di cuore a Lorenzo, ma anche a tutto il fantastico gruppo. Susanna
Ed eccomi ad un'altro viaggio ezcape, un'altra avventura. Anche se ezcape propone viaggi dinamici, alle Faroe è un vero e proprio trekking, salite e discese tra sassi e fango accompagnati dalla pioggia e vento... perché questo è quello che c'è alle Faroe...io/noi, il gruppo accompagnati da Lorenzo siamo stati fortunati,abbiamo anche avuto giornata intera di sole(grazie madre natura). Vedere questi monti coperti di verde erba con infinite cascate, l'oceano, le casette con i tetti coperti d'erba...mi hanno dato pace e gioia...e poi le pecore e le pulcinelle????... Ringrazio i miei compagni di viaggio, Lorenzo x aver organizzato e averci accompagnato un grazie a Nicola x averci fatto da autista. Anche questo viaggio è tra i miei ricordi????