MADAGASCAR – Alla scoperta dell’isola dei Lemuri e dei Baobab

5 di 5 0 recensioni

PARTENZA: da venerdì 05 a lunedì 15 giugno 2026

Scegli i partecipanti e le date per la tua prenotazione:

---

MADAGASCAR – Alla scoperta dell’isola dei Lemuri e dei Baobab

Anziani 0
Partecipanti 0
Bambini 0
Neonati 0
€3,279.00

Descrizione

Il sogno africano si tinge di magia in Madagascar, l’Isola Rossa sospesa tra Africa e Oceano Indiano, terra di baobab secolari, lemuri danzanti e paesaggi da togliere il fiato.
Partiremo da Antananarivo, la vivace capitale, per poi immergerci nella natura incontaminata della foresta pluviale, dove i lemuri saranno i veri protagonisti dei nostri incontri ravvicinati. Nel vicino Parco di Analamazaotra, vivremo l’emozione di ascoltare il canto degli indri, i più grandi lemuri al mondo, tra sentieri avvolti dalla giungla tropicale.
Il nostro percorso continuerà verso la “città delle acque termali”, e Fianarantsoa, cuore culturale e vitivinicolo del Madagascar. Proseguiremo fino a Isalo, con i suoi canyon scolpiti dal vento, piscine naturali e tramonti che infiammano il cielo. Infine ci godiamo un po’ di relax sulla costa, tra spiagge dorate, barriera corallina e acque turchesi.

Questo è un viaggio sorprendente, tra parchi, villaggi e coste incontaminate: un’avventura alla scoperta della straordinaria biodiversità e della cultura autentica del Madagascar, un paradiso unico al mondo.

Are you Ready to eZcape?

 

PROGRAMMA

(Il programma definitivo verrà inviato ai partecipanti prima della partenza e potrebbe subire modifiche legate a condizioni meteo ed esigenze organizzative)

 

1° GIORNO – Si parte: Madagascar arriviamo!

Non stiamo più nella pelle! È ora di imbarcarci sul volo diretto in Africa, sognando le avventure che ci attendono in questo viaggio. Arrivati nella capitale, Antanarivo e sbrigate le formalità di ingresso, incontriamo la nostra guida italiana che ci accompagnerà nei prossimi giorni. 

 

2° GIORNO – Andasibe, la magia della foresta

Dopo colazione partiamo subito in direzione Andasibe, in un viaggio di circa 4 ore attraverso paesaggi rurali, villaggi e scenari tipici dell’Isola Rossa. Arriviamo a destinazione in tempo per il pranzo per poi partire per il nostro primo safari all’interno del Vakona Private Park, un santuario naturale che ospita diverse specie di lemuri, coccodrilli e camaleonti.
Quando cala il sole, l’avventura continua con una suggestiva passeggiata serale nella foresta, alla ricerca della fauna notturna: camaleonti, gechi e lemuri notturni che si muovono tra i rami, regalando un’esperienza emozionante e unica.

 

3° GIORNO – Analamazaotra, il regno dell’Indri Indri

La giornata inizia con una passeggiata mattutina nel Parco Nazionale di Analamazaotra, una delle aree più famose per l’osservazione dei lemuri. Qui avremo l’opportunità di ammirare da vicino l’Indri Indri, la più grande tra le specie di lemuri esistenti al mondo, riconoscibile dal suo canto inconfondibile che riecheggia nella foresta. Oltre agli indri, potremo incontrare altre specie di lemuri e dedicarci al birdwatching, alla ricerca di uccelli rari ed endemici.
Nel pomeriggio passeggeremo nel villaggio locale, per scoprire la vita quotidiana della popolazione malgascia. Quando cala la sera, ci aspetta un’altra emozionante camminata notturna, per osservare la fauna attiva dopo il tramonto.

 

4° GIORNO – Da Andasibe ad Antsirabe, tra tradizione e colori

Lasciamo Andasibe per proseguire il nostro on the road verso sud in direzione Antsirabe.
La giornata sarà dedicata al lungo spostamento, con alcune soste lungo il percorso per scoprire i paesaggi e le tradizioni locali. Ci fermeremo ad Ambatolampy, rinomata per la produzione artigianale di utensili da cucina in alluminio, realizzati interamente a mano con tecniche tramandate da generazioni. Arrivati ad Antsirabe, la “città dell’acqua”, chiamata così per le sue sorgenti termali e i laghi vulcanici, vivremo l’esperienza di un giro in pousse-pousse, i tipici risciò colorati che animano le strade della città.

 

5° GIORNO – Verso Fianarantsoa, cuore culturale del Madagascar

Dopo colazione continuiamo l’on the road in direzione Fianarantsoa, attraversando paesaggi rurali, risaie terrazzate e piccoli villaggi che offrono scorci autentici della vita quotidiana malgascia.
Durante il percorso non mancheranno soste fotografiche e di interesse, per rendere il viaggio più piacevole e scoprire curiosità lungo la strada. Arrivati nella città considerata il centro culturale e religioso del Paese, nonché punto di partenza per esplorare le regioni meridionali, ci gustiamo una deliziosa cena.

 

6° GIORNO – Da Fianarantsoa a Isalo, tra villaggi e natura

Proseguiamo il nostro viaggio verso sud in direzione Isalo, attraversando l’animato villaggio di Ambalavao, famoso per i suoi mercati tradizionali e per la produzione artigianale della carta Antemoro, simile alla pergamena. Lungo il percorso visiteremo la Riserva di Anja, un piccolo parco comunitario gestito dalla popolazione locale, celebre per la presenza dei lemuri catta con la lunga coda ad anelli bianchi e neri. Tra affioramenti granitici e foresta secca, potremo osservare da vicino questi affascinanti animali e ammirare splendidi panorami. Nel tardo pomeriggio arriveremo a Isalo, terra di canyon, rocce modellate dal vento e tramonti infuocati.

 

7° GIORNO – Isalo, canyon e tramonti infuocati

Oggi ci aspetta una spedizione nel Parco Nazionale di Isalo, tra canyon scolpiti dal vento, piscine naturali e formazioni rocciose spettacolari. Ammireremo la flora endemica, lemuri e uccelli locali, scoprendo angoli nascosti di questo paesaggio surreale. Preparate le macchine fotografiche, cattureremo scatti indimenticabili.
Le emozioni non finiscono qui: nel tardo pomeriggio ci godremo il tramonto dalla famosa “Finestra di Isalo”, un punto panoramico unico dove le rocce si tingono di rosso e arancio, regalando uno spettacolo a dir poco memorabile.

 

8° GIORNO – Verso Tulear e le spiagge di Ifaty

Dopo colazione partiamo verso sud-ovest, con destinazione Tulear, città costiera vivace e punto d’accesso alla splendida zona balneare di Ifaty. Tra soste fotografiche e visite a piccoli villaggi, per scoprire scorci autentici della vita locale e della cultura malgascia, arriveremo a Ifaty. 
Tra spiagge sabbiose e palme che si riflettono nelle acque turchesi, inizia il nostro relax dopo tante giornate di avventura.

 

9° GIORNO – Ifaty, tra foresta spinosa e mare cristallino

La giornata inizia con la visita alla Foresta Spinosa di Reniala, un ecosistema unico dove i baobab e piante endemiche creano un paesaggio surreale. Avremo l’opportunità di osservare uccelli rari e la fauna tipica di questa regione secca. Visiteremo poi il villaggio dei pescatori locali, per scoprire le tradizioni e la vita quotidiana della comunità costiera.
Il resto della giornata sarà comlpetamente dedicato al relax sulle spiagge di Ifaty, tra acque turchesi e sabbia dorata, un momento perfetto per ricaricare le energie e godersi la bellezza della costa malgascia.

 

10° GIORNO – Rientro ad Antananarivo e visite finali

La sveglia suona presto con il trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro ad Antananarivo. All’arrivo, trasferimento in città per una colazione rilassante prima di iniziare le visita della capitale. Partiamo da Rova o Palazzo della Regina, simbolo della storia e della monarchia malgascia, seguita dal Museo della Fotografia, dove scopriremo immagini e racconti della vita tradizionale e contemporanea del Madagascar. Dopo il tour ci concediamo un po’ di shopping pre partenza, tra artigianato locale, spezie e souvenir tipici.
È arrivato il momento di salutare questa terra che ci ha fatto sognare.
Trasferimento all’aeroporto per l’imbarco sul volo di ritorno verso casa, con i ricordi di un’avventura indimenticabile nel cuore del Madagascar.

 

11° GIORNO – Rientro in Italia

Volo notturno e arrivo in italia previsto per il tardo pomeriggio.

 

 

PAGAMENTO: Paga subito il tuo acconto per bloccare il tuo posto.
Il saldo totale ti verrà richiesto entro 30 giorni dalla partenza!
Se hai necessità di dividere il pagamento in rate con Scalapay contattaci per concordarlo.
Il viaggio verrà riconfermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti.

PER DOMANDE E CURIOSITÀ SCRIVICI A: [email protected]

Cosa è incluso

Note

DOCUMENTO: Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua, con pagine bianche per timbri e in ottimo stato. 

 

VISTO D’INGRESSO: Visto turistico richiesto per questo Paese. Il necessario visto viene rilasciato direttamente in aeroporto, al momento dell’ingresso nel Paese, dietro pagamento previsto dalla normativa locale. Esclusivamente per i visti turistici fino a 60 giorni, è possibile presentare la propria domanda online, in un periodo temporale compreso tra i 7 giorni ed i 6 mesi precedenti l'arrivo in Madagascar,  attraverso il sito: https://evisamada-mg.com/en/home 

La nostra agenzia resta disponibile al supporto per la compilazione.

 

VACCINAZIONI: Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per questo viaggio. Consultare il proprio medico per maggiori informazioni al riguardo.

 

MODALITÀ DI VIAGGIO: Voli aerei con bagaglio a mano + zaino. Viaggio itinerante con spostamenti quotidiani in minibus. 

 

PERNOTTAMENTI: In questo viaggio sono previste notti in Hotel con stanze doppie o matrimoniali in condivisione con gli altri partecipanti.
Priorità di assegnazione di camere doppie alle coppie.
Camere private non disponibili.

 

PASTI: Colazioni sempre incluse. Pranzi e cene durante il tour saranno liberi. Insieme al nostro accompagnatore decideremo la miglior soluzione in base all'itinerario.

 

PREPARAZIONE FISICA: Questo viaggio NON richiede particolare preparazione fisica, ma richiede un’ottima capacità di adattamento e di poter camminare per circa 15/20 km al giorno.

 

METEO: Giugno è il cuore dell'inverno australe, con temperature miti e scarse precipitazioni. È un mese perfetto per esplorare il paese. Le regioni centrali, come Antananarivo e Antsirabe, registrano minime intorno ai 10–13°C e massime tra i 22–24°C. Lungo la costa occidentale, a Tulear e Ifaty, le temperature si aggirano tra i 24–28°C, con cieli sereni e venti leggeri. Nelle zone orientali, come la foresta di Andasibe, il clima è più fresco e umido, ma comunque favorevole per le escursioni.

 

VALUTA: La valuta ufficiale l' Ariary.  Si consiglia l'utilizzo di contanti. Sarà possibile cambiare gli Euro in loco. In alcune attività commerciali è possibile pagare con carte. Verifica con il tuo istituto bancario che la tua carta aderisca al circuito internazionale.

 

ETÀ: I viaggi eZcape sono avventure dinamiche pensate e proposte per ogni fascia d'età. La differenza la fanno il tuo spirito di adattamento e la voglia di mettersi in gioco anche tra le diverse generazioni dei partecipanti.

 

CONDIVISIONE: Questo viaggio richiede spirito d’adattamento e voglia di condividere un viaggio di gruppo con altri nuovi amici.

 

PARTENZA ALTERNATIVA: Su richiesta possibilità di partenza da altri aeroporti italiani previa disponibilità. Il prezzo del tour potrebbe subire variazioni dovute ai voli aerei. 

 

ADEGUAMENTO CARBURANTE: Potrebbe essere richiesto un eventuale adeguamento in relazione alla continua variazione del prezzo del carburante (come da condizioni generali contratto PARAGRAFO 8). 

 

RICORDATI: Prima della partenza riceverete una mail con le informazioni necessarie e tutti gli eventuali aggiornamenti da parte del nostro coordinatore. Creeremo inoltre un gruppo WhatsApp nel quale fare amicizia e conoscersi prima del viaggio. 

 

Prima di partire

  • Verifica la scadenza del tuo documento d’identità. Deve avere almeno 6 mesi di validità residua al momento del viaggio. Ricorda di portarlo con te.
  • Verrà creato un gruppo WhatsApp per conoscersi prima della partenza e per scambiarsi informazioni.
  • Compila il visto turistico online (consulta la sezione VISTO D'INGRESSO nelle Note)

Recensioni

5 di 5 Basato su 0 recensioni

Eccezionale (0)

Molto buona (0)

Accettabile (0)

Mediocre (0)

Scarsa (0)


Scrivi una recensione