GIAPPONE – L’incanto del Foliage

3 di 5 1 recensioni

PARTENZA: da sabato 2 a giovedì 14 novembre 2024 SOLD OUT!

Descrizione

Immersi nell’atmosfera magica e cangiante dell’autunno giapponese, ci aspetta un’Avventura straordinaria: il Momijigari, letteralmente la caccia agli aceri.
Da Tokyo a Hiroshima, attraverso le storiche città di Kyoto, Nara e Osaka, ci lasceremo incantare dalle mille sfumature di rosso, arancio, giallo, ocra, verde e marrone che dipingono un incredibile paesaggio.
Non mancheranno indimenticabili esperienze come la notte di meditazione in un monastero buddista sul sacro Monte Koya, dove ci lasceremo avvolgere dalla spiritualità e tranquillità del Giappone antico, una passeggiata tra la maestosa foresta di bambù di Arashiyama, l’antico tempio Zen Tenryū-ji e le irresistibili tentazioni del tipico street food di Osaka, come i Takoyaki e gli Okonomyaki. E mentre ci sposteremo da una città all’altra a bordo dei veloci e futuristici Shinkansen, avremo l’opportunità di ammirare lo spettacolo mozzafiato della natura che si evolve fuori dal finestrino.

Questo viaggio non sarà solo un’occasione per contemplare la bellezza dei colori autunnali, ma anche un’immersione totale nella cultura e nelle tradizioni del Giappone. Una sinfonia di colori e sensazioni che ci accompagnerà lungo ogni passo di questa straordinaria Avventura nel cuore del foliage giapponese.

 

PROGRAMMA

(Il programma definitivo verrà inviato ai partecipanti prima della partenza e potrebbe subire modifiche legate a condizioni meteo ed esigenze organizzative).

 

 

1° GIORNO – Si vola in Giappone

Partenza da Milano in direzione del Paese del Sol Levante.

 

 

2° GIORNO – Tokyo, Ohayo gozaimasu!

A Shinjuku non ci si annoia mai e proprio qui si trova veramente di tutto!
Inizieremo dall’iconico Golden Gai dove ci perderemo tra i circa 200 minuscoli localini. Seduti a questi tavolini, faremo amicizia con qualche local cercando di cantare canzoni impossibili!
Oltre a Kabukicho, il quartiere a luci rosse, scopriremo la Tokyo Metropolitan Governement Building, dove fino a sera è possibile salire al 63° piano per ammirare Tokyo dall’alto.
Per cena vi portiamo tra i ristorantini esotici di Omoide Yokocho per  provare gli squisiti spiedini di pollo.

 

 

3° GIORNO – Tokyo full immersion

Ohayoo gozaimasu (Buongiorno!)
Oggi iniziamo dall’ incrocio più affollato del mondo, nel quartiere di Shibuya. Ogni giorno attraversano le strisce pedonali in tutte le direzioni circa 2 milioni di persone.
Che ne dite, ci buttiamo nella folla?
Un rapido saluto alla statua di Hachiko, il cane più fedele di sempre, e proseguiamo verso il famosissimo mercato del pesce fresco per un pranzetto da leccarsi i baffi.
Nella zona centrale di Tokyo, si trova il Palazzo Imperiale e il bellissimo Giardino Imperiale dove ci faremo una bella passeggiata.
È arrivato il momento di spostarci a New York (capirete il perché) scoprendo il quartiere di Odaiba.
Da questa isola artificiale, lo skyline di Tokyo all’ora del tramonto è da fotografia!

 

 

4° GIORNO – Tokyo, Domo arigatò

Iniziamo la giornata con il simbolo religioso di Tokyo, l’antico tempio Senso-ji:
Si entra passando sotto la massiccia porta con le enormi lanterne appese avvolti dai profumi di incensi che bruciano durante tutta la giornata. Se siamo fortunati, potremo incontrare persone locali in abiti tradizionali.
Pranzeremo con un pic-nic nel parco di Ueno, il grande polmone verde in mezzo alla città.
Ci spostiamo nell’incredibile quartiere di Akihabara, detto pure electric town, il più grande regno dell’elettronica del pianeta. Se siete appassionati di anime e manga, qua troverete tantissimi negozi di fumetti e Pokemon oltre alle enormi arcade sale gioco famose in tutto il Giappone.
(Per gli amanti di Pokemon a poche fermate di metro si potrà entrare nel Pokemon Center più grande di Tokyo.)
Tra le vie del quartiere potremo incontrare persone travestite da personaggi di Mario Kart, Doraemon o Hamtaro… Largo al mondo dei cartoni animati! Non mancherà l’esperienza di un Maid Café, dove saremo accolti e serviti da cameriere con orecchie da gatto e vestiti ricchi di pizzi e merletti. Sì, saremo catapultati in un mondo parallelo!

 

 

5° GIORNO –  Gita al Monte Fuji

Sveglia presto, oggi ci attende un’escursione verso la regione dei Cinque Laghi per ammirare, in tutto il suo splendore, il vulcano più famoso e simbolo indiscusso del Giappone.
Raggiungeremo un santuario da cui si gode di una vista spettacolare sull’imponente monte Fuji affiancato da una pagoda rossa a cinque piani. Sarà uno di quei momenti indimenticabili del viaggio. In serata rientreremo a Tokyo per avventurarci nelle piccole e strette viuzze con i localini tipici e tanto street food. 

 

 

6° GIORNO – SHINKANSEN, da TOKYO a KYOTO a 320km/h

Li abbiamo visti sempre e solo nei cartoni animati, ma oggi, ci saliremo a bordo!
Gli Shinkansen, conosciuti anche come treno proiettile, sfrecciano a 320 km/h verso sud.
Kyoto è considerata la reliquia del Giappone e da qua prosegue il nostro viaggio. Ex capitale, oggi culla della cultura, delle arti e della religione.
Iniziamo la scoperta della città dal tempio Kinkakuji (Padiglione d’oro) e dal giardino zen di Ryoanji.
Dopo un veloce spuntino, ci spostiamo sulla collina di Kyoto dove si snoda il santuario scintoista Fushimi Inari, dove un serpentone di circa 10 mila torii rossi sale verso il santuario.
Aspettare il tramonto per assistere all’accensione delle illuminazioni è pura magia.
Serata libera tra le vie del quartiere Gion dove con un po’ di fortuna, potremmo incontrare qualche geisha, le affascinanti artiste tradizionali.

 

 

7° GIORNO – Kyoto, la magia della foresta di bamboo

Questa mattina ci “svegliamo circondati” da altissimi bamboo nella foresta di Arashiyama.
A seguire ci spostiamo verso il Tempio Tenryu-ji, classificato come il primo dei cinque grandi templi Zen di Kyoto.
In questo complesso si trova uno dei giardini zen più affascinanti e rilassanti di tutto il Giappone.
Ci spostiamo al Tempio Daikaku-ji, i cui giardini son particolarmente consigliati nel periodo primaverile e autunnale per lo spettacolo di colori riflessi nelle acque dello stagno.
Questa sera il tramonto lo ammiriamo dalle terrazze del Tempio Kiyomizu-Dera, che grazie alla sua posizione strategica regala una vista mozzafiato sulla città.
Serata libera in centro a Kyoto. 

 

 

8° GIORNO – I cervi di Nara, Osaka, la metropoli del Kansai

Partiremo presto in direzione Nara, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Iniziamo la giornata dal tempio di Kofukuji, dove la sua pagoda a cinque piani è diventata il simbolo della città, e il suo riflesso nelle acque dello stagno di Sarusawa, è una must per gli appassionati di fotografia. Poco distante scopriamo l’imponente tempio Todaiji della setta di Kegon.
Vi diciamo solo che il padiglione principale del tempio è la più grande costruzione in legno del mondo. Ospita la statua del Buddha più grande del Giappone: ben 450 tonnellate di bronzo e oro per 15 metri di altezza.
Prima di raggiungere il santuario shinto Kasuga Taishai, ci divertiremo a scattare fotografie e dar da mangiare ai “messaggeri degli dei” di Nara: i cervi!
In serata raggiungeremo Osaka per cena e pernottamento.

 

 

9° GIORNO – Monte Koya, vivendo la pace dei monasteri

(Questa esperienza è soggetta a riconferma per ridotto numero di monasteri e altissima affluenza di turisti e pellegrini. In sostituzione di questa esperienza ci sposteremo fino ad Hiroshima e Miyajima).

Zaino leggero in spalla e ci spostiamo per qualche ora di viaggio per salire sulla più mistica tra le montagne sacre del Giappone. Koyasan va vissuta come città religiosa con i suoi templi-locande e la sua foresta-necropoli, che visiteremo. I 110 templi sono una meta di pellegrinaggio e fungono anche da scuola buddista per credenti e turisti.
Ad oggi si contano circa 7000 abitanti, quasi la metà sono monaci.
Questa notte dormiremo in Shukubo, letteralmente “dormire in un monastero”.
Lasceremo le scarpe all’ingresso per indossare le tipiche pantofole giapponesi e la veste da camera.
Entreremo nella nostra camera aprendo una porta scorrevole in legno e carta di riso.
Seduti ci gusteremo una cena vegetariana preparata dal monastero e vivremo la notte sul futon giapponese, coperto da tappeti in paglia di riso
Mente e corpo si rilassano e ci si può addormentare nel silenzio assoluto.

 

 

10° GIORNO – Il risveglio con i monaci

(Questa esperienza è soggetta a riconferma per ridotto numero di monasteri e altissima affluenza di turisti e pellegrini. In sostituzione di questa esperienza ci sposteremo fino ad Hiroshima e Miyajima).

Sveglia prima dell’alba per assistere alle cerimonie del fuoco. Si tratta di un rituale buddista durante il quale vengono bruciati dei bastoncini di legno di fronte alla statua del Buddha.
I bastoncini rappresentano i desideri dell’uomo, causa di ogni sofferenza, ed il fuoco che li brucia rappresenta la saggezza del Buddha.
Questo rituale invita ognuno di noi a liberarsi dalle negatività che portiamo dentro.
Ora siamo pronti a ritornare ad Osaka per vivere la vibrante movida notturna della capitale gastronomica del Giappone.

 

 

11° GIORNO – Hiroshima

Giornata dedicata a scoprire il Parco del Memoriale della Pace e il Genbaku Dome, l’edificio sopravvissuto all’esplosione atomica del 1945. Il parco offre una profonda riflessione sulla storia e sulla pace mondiale. Toccherà poi al castello di Hiroshima, ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale e infine un pò di relax ai giardini Shukkei-en.
La sera ci godremo il tramonto dall’isola sacra Miyajima dove un torii rosso è immerso nelle acque dell’oceano. Santuario e il torii son unici per essere costruiti interamente sull’acqua.
E per concludere in bellezza non possiamo farci mancare i gustosissimi Okonomiyaki:
i gustosissimi pancakes giapponesi.

 

 

12° GIORNO – Volo di ritorno

Riprendiamo per l’ultima volta lo shinkansen che ci riporterà ad Osaka.
Dedicheremo la mattinata alla scoperta delle migliori “pazzie” che la città ha da regalarci. 
Osaka soddisfa ogni richiesta: per chi ama fare cosplay, Gee! Store, vende costumi e accessori a prezzi bassissimi.
Sei un amante dell’usato? Ci sono negozi in città dove troverai di tutto!
Amante del modellismo? Proprio qua troverai un negozio di sette pianti interamente dedicato a questo. Dalle novità 2024, ai robot preferiti, al modellismo di guerra, bambole Dollfie, aerei e treni di tutti i tipi. Da non credere!
Salutiamo a malincuore la Terra dei samurai prendendo il volo di ritorno.

 

 

13° GIORNO – Arrivo in Italia

Arrivo in Italia previsto per il mattino presto, a seconda dello schedulato volo.

 

 

PAGAMENTO: Paga subito il tuo acconto per bloccare il tuo posto.
Un secondo acconto di 500€ ti sarà richiesto 90 giorni prima della partenza.
Il saldo totale ti verrà richiesto entro 30 giorni dalla partenza!
Se hai necessità di dividere il pagamento in rate con Scalapay contattaci per concordarlo.
Il viaggio verrà riconfermato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.

PER DOMANDE E CURIOSITÀ SCRIVICI A: [email protected]

 

Cosa è incluso

Note

DOCUMENTOPassaporto con almeno 6 mesi di validità residua, con pagine bianche per timbri e in ottimo stato.

 

VISTO D’INGRESSO: : Visto turistico non richiesto per questo Paese.

 

VACCINAZIONI: Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per questo viaggio. Consultare il proprio medico per maggiori informazioni a riguardo.

 

MODALITÀ DI VIAGGIO: Voli aerei con bagaglio a mano + zaino. Viaggio itinerante con spostamenti quotidiani con mezzi pubblici locali. 

 

PERNOTTAMENTIIn questo viaggio sono previste notti in hotel/ appartamenti con stanze e bagno privato in condivisione con gli altri partecipanti.
Sul Monte Koya è prevista una notte in un tipico ryokan all'interno di un monastero (camera in condivisione con possibile bagno esterno in comune).
È prevista una notte in un capsule hotel, in una cabina dotata di tv, elettricità e aria (dimensioni cabina: 2 m lunghezza x 1m altezza x 1,5 m larghezza), bagno e docce in comune. In questa sistemazione gli armadietti per i bagagli sono esterni. 
Priorità di assegnazione di camere doppie alle coppie.
Camera privata su richiesta previa disponibilità con supplemento.

 

PASTI: Alcune colazioni potrebbero essere incluse+ cena vegetariana al monastero, pranzi e cene durante il tour saranno liberi. Insieme al nostro accompagnatore decideremo la miglior soluzione in base all’itinerario. 
Lo street food sarà la scelta primaria durante il viaggio.

 

PREPARAZIONE FISICA: Questo viaggio NON richiede particolare preparazione fisica ma richiede un’ottima capacità di adattamento e di poter camminare per circa 15/20 km al giorno.

 

METEO: A novembre in Giappone le temperature variano dai 10° ai 18°. La temperatura media si aggira quindi intorno ai 14°. 

 

VALUTA: La valuta ufficiale è lo Yen. Si consiglia l'utilizzo di carte di credito/prepagate. Sarà possibile cambiare gli Euro in loco. In molte attività commerciali è possibile pagare con carte. Verifica con il tuo istituto bancario che la tua carta aderisca al circuito internazionale.

 

ETÀ: I viaggi eZcape sono avventure dinamiche pensate e proposte per ogni fascia d'età. La differenza la fanno il tuo spirito di adattamento e la voglia di mettersi in gioco anche tra le diverse generazioni dei partecipanti.

 

CONDIVISIONE: Questo viaggio richiede spirito d’adattamento e voglia di condividere un viaggio di gruppo con altri nuovi amici.

 

PARTENZA ALTERNATIVA: Su richiesta possibilità di partenza da altri aeroporti italiani previa disponibilità. Il prezzo del tour potrebbe subire variazioni dovute ai voli aerei.

 

ADEGUAMENTO CARBURANTE: Potrebbe essere richiesto un eventuale adeguamento in relazione alla continua variazione del prezzo del carburante (come da condizioni generali contratto PARAGRAFO 8). 

 

RICORDATI: Prima della partenza riceverete una mail con le informazioni necessarie e tutti gli eventuali aggiornamenti da parte del nostro coordinatore. Creeremo inoltre un gruppo WhatsApp nel quale fare amicizia e conoscersi prima del viaggio.

Prima di partire

  • Verifica la scadenza del tuo documento d’identità. Deve avere almeno 6 mesi di validità residua al momento del viaggio. Ricorda di portarlo con te.
  • Verrà creato un gruppo WhatsApp per conoscersi prima della partenza e per scambiarsi informazioni.

Recensioni

3 di 5 Basato su 1 recensioni Questa esperienza è giudicata: Accettabile

Eccezionale (0)

Molto buona (0)

Accettabile (1)

Mediocre (0)

Scarsa (0)


- Nov, 18, 2024 -

Rosaria

Tornata da qualche giorno dal viaggio in Giappone. Nei viaggi per quanto bene organizzati, c'è sempre qualche incognita ed imprevisti, ma nonostante tutto, questo viaggio è stato particolarmente fortunato, avendo quasi sempre il meteo favorevole. Abbiamo vissuto il Giappone godendo di ogni minuto viaggiando con gli efficentissimi mezzi pubblici a stretto contatto con i giapponesi, popolo che fa del rispetto una primaria necessità. Sarei rimasta un giorno in più a Kyoto, città a mio parere, che merita. Grazie a Matteo, il nostro accompagnatore, sempre presente, disponibile e assecondandoci nelle nostre richieste

Scrivi una recensione