PARTENZA: da mercoledì 03 a lunedì 08 dicembre 2025
Scopriamo insieme una delle città più belle degli Stati Uniti, che in dicembre si veste di un’atmosfera carica di magia che la rende ancora più affascinante.
New York: una metropoli che sa offrire architettura, cultura, modernità e storia in una cornice senza eguali.
Il nostro viaggio inizia col botto, arrivando nel giorno dell’accensione dell’albero di Natale del Rockefeller Centre, il grandioso evento che apre ufficialmente la stagione festiva newyorkese.
Alla visita di piazze, parchi, grattacieli e musei di Manhattan si alterneranno momenti di introspezione e riflessione, come la visita al 9/11 Museum e la messa gospel.
Ammireremo gli immensi grattacieli, dall’Empire State Building al Chrysler Building, dal Rockeffeller al Flatiron Building, fino a salire a 397 mt di altezza del SUMMIT – One Vanderbilt, inaugurato nel 2021.
Dalla travolgente Times Square, alla famosissima Statua della Libertà, da una passeggiata a Central Park, alle street newyorkesi. Mentre l’atmosfera natalizia si diffonde tra i quartieri, godiamoci la Grande Mela nella sua veste festosa durante il periodo più bello dell’anno, senza perderci una tappa fondamentale sotto Natale: Dyker Heights, con i suoi coloratissimi e luminosissimi addobbi natalizi… Da restarne abbagliati!
It’s beginning to look a lot like Christmas con eZcape!
PROGRAMMA
(Il programma definitivo del viaggio verrà inviato ai partecipanti prima della partenza e potrebbe subire modifiche legate a condizioni meteo ed esigenze organizzative)
1° GIORNO – Arrivo a New York, e la magia del Natale si accende!
Partenza dall’Italia con arrivo previsto nel pomeriggio. Dopo aver sbrigato le procedure d’ingresso ci spostiamo in hotel, pronti uscire alla scoperta della città. Durante questa giornata avverrà l’accensione dell’albero di Natale del Rockefeller Centre, evento che segna l’inizio delle festività natalizie nella Grande Mela.
Noi andremo ad ammirare il mitico albero nei giorni seguenti, quando i newyorkesi hanno già fatto il selfie e possiamo dire ‘WOW’ senza essere spinti da un turista con le orecchie da renna sulla testa! Meno ressa, più magia natalizia please!
2° GIORNO – I grattacieli di Lower Manhattan e le luci di Dyker Heights
Tra i protagonisti del nostro secondo giorno ci sono i grattacieli di Downtown Manhattan.
La giornata inizia con la visita al Ground Zero, zona segnata dai tragici attentati dell’11 settembre 2001. Visitiamo quindi il toccante 9/11 Memorial Museum nei pressi del World Trade Center, dove sono state realizzate due enormi vasche circondate da un bosco di 400 alberi. Un luogo solenne, dove regnano un silenzio e una pace che difficilmente si trovano nel resto della città.
Proseguiamo tra le vie di Wall Street, il motore economico, e Trinity Church. Non possiamo lasciare questa zona senza prima aver dato un’immancabile “toccatina” portafortuna ai gioielli del Charging Bull, il toro simbolo di Wall Street. Dopo il pranzo libero tra i negozi di street food di Chinatown e Little Italy, poco distanti da Soho, ci attende una passeggiata panoramica sull’iconico Ponte di Brooklyn.
Arrivati nel quartiere di Brookling, raggiungiamo con la metro la zona più natalizia e splendente di tutta New York: Dyker Heights! Una tappa imperdibile sotto Natale, dove ammirare un pittoresco e folkloristico spettacolo di luci e colori a tema natalizio.
Salutato il quartiere di Brookling, è tempo di tornare a Manhattan e percorrere la High Line, ex linea ferroviaria sopraelevata con fantastiche vedute panoramiche sul fiume Hudson, e passare per Chelsea Market, l’imperdibile mercato gastronomico. La serata sarà tutti insieme nella luminosissima piazza Times Square, altro simbolo della città, con cena al famosissimo Shake Shack.
3° GIORNO – Lady Liberty, SUMMIT e Times Square, passando per Rockefeller Centre
In mattinata salpiamo per Liberty Island ed Hellis Island. Sulla prima sorge la Statua della Libertà, soprannominata Lady Liberty e concepita come raffigurazione della libertà politica (la salita al piedistallo è inclusa), mentre la seconda era l’isola che accoglieva gli immigrati che arrivavano negli USA in cerca di fortuna, rincorrendo l’American dream, il sogno americano.
Al termine della visita, torniamo a Manhattan per scoprire una serie di luoghi emblematici della città: la Gran Central Station, il Lincoln Center, la Cattedrale di Saint John the Divine e di nuovo il Rockefeller Center, con il suo grandioso albero. Con i suoi 70 piani, il Rockefeller è la più grande città grattacielo del mondo!
Accostiamo i grattacieli simbolo della città, l’iconico Empire State Bulding, l’elegante Chrysler Building e il Flatiron Building, conosciuto come il “ferro da stiro”.
Percorriamo la Fifth Avenue, in mezzo alla gente che corre tra un negozio e l’altro facendo shopping nelle catene più lussuose del mondo, e raggiungiamo il SUMMIT – One Vanderbilt per salire a 397 mt di altezza da cui ammirare una vista mozzafiato su Manhattan. Pit-stop a Rockefeller Centre, per ammirare l’albero di Natale più famoso al mondo, prima di dedicare la serata alla luminosissima piazza Times Square, altro simbolo della città, con cena al famosissimo Shake Shack.
4° GIORNO – Messa Gospel ad Harlem e Central Park
Iniziamo la giornata con la tradizionale messa Gospel nel quartiere di Harlem, tra canti e coreografie. Vi assicuriamo che resterà uno dei ricordi più suggestivi di questo viaggio!
Ci spostiamo poi nel polmone verde di New York, Central Park, entrando dalla 72nd Street per scoprire fin da subito Strawberry Fields (il mosaico dedicato a John Lennon), Belvedere Castle e Bow Bridge dal quale scatteremo fotografie indimenticabili in piena atmosfera natalizia. Passiamo infine dalla Bethesda Fountain, dalla statua di Balto passeggiamo sulla The Mall.
5° GIORNO – Guggenheim, Moma o MET? A te la scelta!
L’ultima mattinata è dedicata all’arte nel Museum Mille, letteralmente “il miglio dei musei”, dove si concentrano due tra i musei più importanti della città: il Guggenheim e il MET – Metropolitan Museum of Art (l’Ingresso ai musei è facoltativo in base ai propri interessi).
Per chi non desiderasse visitare i musei, potrà dedicare il tempo libero allo shopping.
Il nostro volo di ritorno ci attende, è tempo di salutare New York!
Volo aereo per l’Italia.
6° GIORNO – Notte in volo verso casa
Arrivo previsto in Italia secondo lo schedulato voli della compagnia aerea.
PAGAMENTO: Paga subito il primo acconto per bloccare il tuo posto!
Il saldo verrà richiesto a 30 giorni dalla partenza. Se hai necessità di dividere il pagamento in rate contattaci per concordarlo.
Il viaggio verrà riconfermato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
PER DOMANDE E CURIOSITÀ SCRIVICI A: [email protected]
DOCUMENTO: Passaporto obbligatorio con almeno 6 mesi di validità residua dalla data del rientro.
VISTO: Visto turistico ESTA obbligatorio, da richiedere con procedura online al sito https://esta.cbp.dhs.gov. L’autorizzazione va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto aereo almeno 72 ore prima della partenza, ed è soggetta a valutazione delle autorità di frontiera.
La nostra agenzia resta disponibile al supporto per la compilazione.
Attualmente, i cittadini italiani che abbiano visitato Cuba a partire dal dal 12 gennaio 2021 devono richiedere il visto e non possono fare ingresso negli Stati Uniti con il solo visto ESTA.
Si sottolinea che si dovrà procedere alla richiesta di visto, anche per casi di mero transito a Cuba. Tutte le informazioni in merito sono reperibili al sito della Farnesina Viaggiare Sicuri: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/USA