PARTENZA: da mercoledì 06 agosto a domenica 10 agosto 2025
Nella parte meridionale del Belgio si trova una regione fiabesca, dove castelli medievali si alternano a paesaggi incontaminati, verdi colline e immense foreste fanno da cornice ad affascianti borghi e città storiche, che raccontano secoli di tradizione e cultura: signore e signori, benvenuti in Vallonia!
Scopriamo insieme il Belgio più autentico, fuori dai circuiti più battuti, fatto di tradizioni, leggende e patrimoni nascosti che ci lasceranno senza fiato.
Da Namur, capitale della Vallonia, a Dinant, graziosa cittadina patria del sax e della birra Leffe, fino a Mons, dall’animo medievale, passando per fortezze, castelli, abbazie, grotte e molto altro.
Ma preferiamo non anticiparvi troppo!
Ready to eZcape?
PROGRAMMA
(Il programma definitivo verrà inviato ai partecipanti prima della partenza e potrebbe subire modifiche legate a condizioni meteo ed esigenze organizzative).
1° GIORNO – Dal Castello di Modave a Namur
Benvenuti in Belgio! Ritiriamo il nostro minivan e iniziamo subito il nostro viaggio verso sud, alla scoperta della bellissima Vallonia!
La prima tappa è il maestoso Castello di Modave, di origine medievale, situato nella provincia di Liegi.
Sapevate che il Belgio conta il più gran numero di castelli per km quadrato? Solo in Vallonia se ne contano a centinaia! E, ancora più assurdo, la maggior parte dei castelli visitabili sono tutt’oggi abitati!
Arrivati al Castello di Modave, ci aspetta un’interessante visita (con audioguida in italiano) alla scoperta delle 20 sale dell’edificio, tutte riccamente arredate e decorate. Qui potremo ammirare bellissimi soffitti, dipinti, arazzi di Bruxelles e mobili del XVIII secolo.
E al termine della visita, una passeggiata nel parco e nei giardini del Castello è d’obbligo!
Ci rimettiamo poi in viaggio per raggiungere Namur, la capitale della Vallonia. Incoronata dalla sua Cittadella che fu soprannominata “il termitaio d’Europa” da Napoleone Bonaparte e che ad oggi vanta una delle più grandi fortezze d’Europa, Namur pullula di caratteristici vicoli pieni di fascino, attraenti boutique e deliziosi ristoranti tipici. Sapevate che le patatine fritte sarebbero nate proprio a Namur? Dobbiamo per forza assaggiarle!
Iniziamo la visita della città con una passeggiata tra i vicoli principali della città, per poi concederci un’ottima degustazione di birra locale all’interno di una birreria storica (attività facoltativa non inclusa nel prezzo)…niente male eh?
È giunto il momento della prima cena in compagnia…per chi vuole, che ne dite di un’abbondante porzione di boulets à la Liégeoise?
Pernottamento in hotel.
2° GIORNO – Nelle viscere della Terra fino alla coloratissima Dinant
Dopo una buona colazione in hotel, è il momento di rimetterci in marcia…siamo carichi per una nuova super giornata!
E questa mattina iniziamo col botto! Accompagnati da una guida esperta, ci addentriamo nelle viscere della Terra, alla scoperta delle Grotte di Han, dove rimarremo sbalorditi da scenari di eccezionale bellezza tra immense sale, gallerie e ponti che attraversano il fiume, bacini d’acqua circondati da rocce calcaree e concrezioni dalle forme più originali. A rendere la visita ancora più fantastica è lo spettacolo di suoni e luci a 110 metri di profondità. Le pareti prendono vita e verremo catapultati in un viaggio nel tempo fino alle origini del mondo.
Riprendiamo il nostro van e raggiungiamo il punto più a sud che toccheremo durante il nostro viaggio: Dinant, incantevole gioiello incastonato tra una falesia e il fiume. La sua sua bellezza le ha valso il soprannome di “Figlia della Mosa“.
Sapevate che uno dei cittadini più illustri di Dinant è Adolphe Sax, ideatore del sassofono? La vita e le opere di questo fondamentale inventore sono celebrate in un museo ospitato nella sua casa natale.
Non possiamo perderci la visita alla Maison Leffe, il museo della birra Leffe ospitato nella Cappella dell’antico Convento di Bethléem, per scoprire i segreti di una delle più famose birre belghe, con degustazione finale.
Per cena, per chi lo desidera, che ne dite di assaggiare un altro piatto tipico della zona? Un bel piatto di moules et frites, ad esempio, che i locali definiscono “la combo perfetta”.
Pernottamento in hotel.
3° GIORNO – Tra castelli e natura… “reali” per un giorno
Svegliaa! Che ne dite di iniziare la giornata con una bella pedalata tra i boschi della Vallonia, per viverci questi splendidi paesaggi al 100%? Oppure preferite raggiungere a piedi la cittadella per godere di una vista mozzafiato su tutta la città? (attività facoltative da acquistare in loco).
Dopo pranzo, attraversiamo la Mosa a bordo di un traghetto panoramico…ogni scorcio merita una fotografia!
La nostra fermata? Il Castello di Freÿr, capolavoro rinascimentale, con i rigogliosi Giardini di Freÿr-sur-Meuse: sì, sembra di essere in una fiaba!
Questa antica residenza ci accoglierà con i suoi magnifici ambienti, raffinati e di gusto cosmopolita. Le sale sono state arredate e decorate nel corso di ben 20 generazioni. I suoi vasti e superbi giardini classici sono ispirati a quelli di Versailles. La particolarità di spicco è rappresentata senza dubbio dalla presenza di aranci plurisecolari, che arrivano anche a 300 anni d’età e che sono coltivati all’interno di limonaie tra le più antiche del Belgio.
Ripartiamo con il nostro van per raggiungere il nostro hotel…mmm in realtà non è proprio un hotel! Già, perché che ci crediate o no, questa notte dormiremo in un vero e proprio castello, circondato da immensi giardini, immerso nella natura più incontaminata! Preparatevi ad un trattamento da veri “reali” in una location fiabesca!
Cena nel castello inclusa.
4° GIORNO – Mons, la città Patrimonio UNESCO
Un buongiorno così non capita tutti i giorni! Dopo una ricca colazione in castello, ahimè, è giunto il momento di lasciare questo posto davvero surreale.
Ripartiamo a bordo del nostro van in direzione nord, fino a raggiungere la città di Mons.
“Forse varrà la pena che io ti riparli di Mons, perché è una città affascinante…”: così Victor Hugo la descrisse.
Mons, nominata Capitale Europea della Cultura per il 2015, conta numerosi musei, non solo dedicati all’arte, ma anche alla storia e alla scienza. Questa è una città tradizionale, molto legata al suo folclore, ma anche dinamica e proiettata verso il futuro.
Esplorando Mons e i suoi dintorni scoprirete che il patrimonio storico del territorio è caratterizzato sia dal passato che dalla modernità. Questo aspetto può essere facilmente constatato visitando gioielli come la Collegiata Sainte-Waudru con il suo Tesoro, la Grand Place, il Giardino del Mayeur, il Castello di Havré e i diversi siti iscritti nel Patrimonio UNESCO, come il Beffroi.
Nel pomeriggio partiamo in direzione Bruxells, che raggiungiamo per l’orario di cena.
Pernottamento in hotel.
5° GIORNO – A spasso nel centro di Bruxelles
Colazione in hotel. Siamo giunti all’ultimo giorno di questo splendido viaggio, ma non è ancora finita!
Raggiungiamo il centro di Bruxelles per farci una passeggiata alla scoperta delle principali attrazioni della città, partendo proprio dalla Grande Place, il posto più famoso, frequentato e fotografato di Bruxelles, che con le sue decine di edifici famosi rappresenta uno dei complessi architettonici più belli d’Europa.
Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
PAGAMENTO: Paga subito l’acconto per bloccare il tuo posto.
Il saldo totale ti verrà richiesto entro 30 giorni dalla partenza!
Se hai necessità di dividere il pagamento in rate con Scalapay contattaci per concordarlo.
Il viaggio verrà riconfermato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
PER DOMANDE E CURIOSITÀ SCRIVICI A: [email protected]
DOCUMENTO: Carta d’identità in corso di validità, valida per l’espatrio e in ottimo stato.
VISTO: Nessun visto richiesto
VACCINAZIONI: Nessuna vaccinazione richiesta.
PREPARAZIONE FISICA: Questo viaggio NON richiede particolare preparazione fisica ma richiede un’ottima capacità di adattamento e di poter camminare per circa 15/20 km al giorno.
METEO: Il mese di agosto in Vallonia è piuttosto caldo e soleggiato, con temperature che si aggirano intorno ai 20°-25°
VALUTA: La valuta ufficiale è l'Euro. Si consiglia l'utilizzo di carte di credito/prepagate. Verifica con il tuo istituto bancario che la tua carta aderisca al circuito internazionale.
ETÀ: I viaggi eZcape sono avventure dinamiche pensate e proposte per ogni fascia d'età. La differenza la fanno il tuo spirito di adattamento e la voglia di mettersi in gioco anche tra le diverse generazioni dei partecipanti.