SICILIA – Dai crateri dell’Etna ai vivaci mercati di Palermo navigando tra le Isole Egadi e Eolie.

5 di 5 0 recensioni

PARTENZA: da lunedì 3 a lunedì 10 luglio

Scegli i partecipanti e le date per la tua prenotazione:

---

SICILIA – Dai crateri dell’Etna ai vivaci mercati di Palermo navigando tra le Isole Egadi e Eolie.

Anziani 0
Adulti 0
Bambini 0
Anziani 0
€1,699.00

Descrizione

Un tour on the road alla scoperta della Sicilia per poter toccare, assaggiare e vedere gli angoli più incredibili di questa meravigliosa isola. Raggiungere la sommità dei crateri del vulcano Etna, navigare tra le acque delle Isole Eolie ed Egadi, camminare nelle stupende Riserve naturali e immergersi nella storia millenaria senza dimenticarsi di vivere le vie dei mercati siciliani come un vero “local”, sono i modi con cui eZcape ti porta nel cuore della Sicilia più vera.
Nel modo più dinamico che ci sia!

 

PROGRAMMA

(Il programma definitivo verrà inviato ai partecipanti prima della partenza e potrebbe subire modifiche legate a condizioni meteo ed esigenze organizzative)

 

1° GIORNO – BENVENUTI IN SICILIA: ETNA E CATANIA

Benvenuti in Sicilia!
Arrivo previsto in mattinata e, dopo aver preso il nostro furgoncino, ci immergiamo subito nei caotici e vivaci mercati locali di Catania. La seconda città più importante di questa meravigliosa regione ci accoglie con la sua stupenda architettura barocca e il suo gustoso street food.
Che ne dite di assaggiare subito qualcosa di tipico?
Nel pomeriggio ci dedichiamo alla visita del più alto Vulcano d’Europa: l’Etna!
Indossiamo gli scarponi da trekking e lasciamoci meravigliare da questo panorama lunare, ammiriamo la grande varietà di paesaggi tra colture di vite e olivo, verdeggianti boschi di querce e castagni, fino alle aride distese nere di origine lavica. 
Qui avremo la possibilità di salire con la funivia fino ai crateri superiori a quota 2500m, un panorama unico e indimenticabile ci attende.
Ma le emozioni non finiscono qui, per chi vuole (attività facoltativa) può salire a bordo dei bus 4×4 che continueranno la salita fino alla quota massima consentita dalle autorità competenti in area sommitale. L’escursione proseguirà poi accompagnati dalle Guide Alpine/Vulcanologiche.
Prima cena di gruppo dopo una giornata impegnativa, un momento perfetto per conoscerci meglio.

 

2° GIORNO – TAORMINA, DIREZIONE EOLIE

Oggi ci dedichiamo alla visita di Taormina, città sopraelevata con una posizione panoramica sullo Ionio!
Passeggiamo tra le sue vie storiche, tra strette stradine, coloratissime ceramiche, negozietti di artigianato locale e ristorantini dove potremo gustare squisiti piatti tipici. Per gli appassionati di storia, che ne dite di una visita al suggestivo Teatro Greco (attività facoltativa) con il suo anfiteatro dalla vista spettacolare?
È ora di salire in macchina alla volta di Milazzo, passando da Messina (con visita al centro storico in base alle tempistiche di viaggio). 

 

3° GIORNO – NAVIGANDO TRA LE EOLIE

Giornata di navigazione nel famoso arcipelago composto da 7 isole vulcaniche; tra snorkeling e tuffi in acque cristalline, relax su spiagge incontaminate, paesaggi mozzafiato e villaggi pittoreschi.
Prima tappa, Lipari, dove il contrasto tra l’azzurro del mare e il bianco delle montagne di pomice fanno da cornice ai due famosi faraglioni “Petra Lunga” e “Petra Menalda”, è la più grande e popolata isola dell’arcipelago eoliano. Avremo il tempo di visitare il Castello di Lipari e fare una passeggiata attraverso le strette e pittoresche vie del centro storico per immergerci al meglio nel tipico stile di vita eoliano.
Seconda tappa, Vulcano, nata dalla fusione del “Vulcano della Fossa” e di “Vulcanello” offre la possibilità di godere del beneficio terapeutico di un bagno nelle acque termali e nei Fanghi sulfurei o solamente di rilassarsi lungo le meravigliose spiagge nere composte da sabbia finissima di origine Vulcanica. Per gli amanti del trekking è d’obbligo la scalata del Cratere principale di Vulcano dal quale è possibile ammirare un panorama a 360° sulle restanti isole.
Rientro previsto nel tardo pomeriggio.
Visita di Milazzo e cena in centro prima del rientro in struttura.

 

4° GIORNO – RELAX A CEFALÙ E RISERVA DELLO ZINGARO

Sveglia presto, e dopo una buona colazione ci spostiamo nella deliziosa Cefalù, uno dei borghi marinari più belli del versante tirrenico siciliano. Scopriremo la sua Rocca, il centro storico, la cattedrale normanna e ci rilasseremo sulle sue famose spiagge.
Pranzo alla ricerca dei piatti tipici cittadini.
Nel pomeriggio trasferimento a San Vito Lo Capo con tappa obbligata al piccolo e grazioso paesino di Scopello: visiteremo una delle sue antiche Tonnare, strutture utilizzate per la pesca del tonno nei tempi antichi, oggi trasformate in case vacanze, appartamenti o ristoranti con meravigliose viste mare.
Ci godiamo un fresco aperitivo al tramonto a San Vito, sei dei nostri?

 

5° GIORNO – TREKKING E CALETTE A SAN VITO

Scarpe da trekking a piedi, infradito nello zaino, borracce piene e cappello in testa per questa giornata dedicata alla meravigliosa Riserva dello Zingaro, stupenda area naturale dal 1981.
Possiamo scegliere tra 3 differenti percorsi di media difficoltà. Il sentiero principale, chiamato “Sentiero degli Dei”, è lungo 7 km e gode di una bellissima vista panoramica sulle scogliere a picco sul mare e sulle calette dall’acqua cristallina. Noterete subito la bellissima Cala Tonnarella dell’Uzzo. Man mano che camminiamo tra la ricca fauna e flora caratteristica di questo tratto di costa ammireremo le altre numerose calette più tranquille:
Cala Marinella, Cala Beretta, Cala della Disa, Cala del Varo e per ultimo Cala Capreria.
Non preoccupatevi, dopo questa passeggiata avremo il tempo di rigenerarci e riposarci in una di queste stupende spiagge.
Rientro nel tardo pomeriggio a San Vito lo Capo.

 

6° GIORNO – NAVIGANDO TRA LE ISOLE EGADI

Dopo la colazione ci prepariamo per una giornata di completo relax tra le bellissime Isole Egadi.
Prima tappa Favignana: l’isola delle capre. Mare cristallino dai colori rigeneranti e una costa piena di calette e numerosi scorci sabbiosi, perfetti per rilassarsi e prendere il sole o dove praticare snorkeling in una delle ricche insenature. A piedi o in bicicletta, scegliamo il nostro mezzo preferito per esplorarla.
Seconda tappa Levanzo: la più piccola e tranquilla delle Egadi. 
Sei km2 da esplorare, partendo dal grazioso porticciolo e dal paesino fatto di casette bianche e persiane blu che pare si sia fermato nel tempo.
Verso il tardo pomeriggio rientro a Trapani e cena in una delle città gastronomiche più gustose della Sicilia.
Provare per credere!

 

7° GIORNO – TRAPANI ERICE E RISERVA DEL MONTE COFANO

Dopo una gustosa colazione ci dedichiamo al centro storico, piccolo e ordinato in un susseguirsi di chiese, palazzi e ristorantini vista mare. Vediamo chi riesce a notare per primo la Torre dell’Orologio integrata nella Porta Oscura, la più antica delle quattro porte difensive della città, nonché l’unica rimasta. L’orologio astronomico, ancora perfettamente funzionante, è uno dei più belli e antichi d’Europa insieme a quello di Praga.
Prendiamo la funivia panoramica che in soli 10 minuti ci porterà a Erice, grazioso borgo medioevale incastonato a 750 metri sulla sommità del monte omonimo. Strette viuzze lastricate, chiese in perfetto stile gotico e il duomo, impreziosito da un rosone centrale e dalla torre campanaria.
Chi sale in cima per godersi una vista impagabile sul golfo di Trapani?
Non possiamo andare via da Erice senza aver provato il suo dolce tipico: le Genovesi ripiene di crema pasticcera calda e ricoperte di abbondante zucchero a velo. Irresistibili.
Ci lasciamo alle spalle Trapani, Palermo ci attende… ma prima un bel tuffo in una delle bellissime spiagge della Riserva del Monte Cofano.
Arrivo a Palermo in serata.

 

8° GIORNO – PALERMO TRA MERCATI LOCALI, ARTE E STREET FOOD

Siamo arrivati all’ultimo giorno di questo incredibile ed emozionante On the Road Siciliano
Palermo che, oltre ad essere il capoluogo della regione, è considerata dagli amanti dello street food un punto di riferimento. Qui si mangia l’arancino e non l’arancina come in tutto il resto della Sicilia! Oltre al buon cibo, l’arte e la cultura sono i capisaldi di questo angolo di Sicilia: la Cattedrale, Villa Bonanno, il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina sono solo alcune delle bellezze di Palermo.
Perdersi poi tra i suoi mercati storici, camminando tra suoni, schiamazzi, profumi e sapori tipici, sarà un’esperienza tra le più suggestive di questo viaggio. Mangiare qualcosa tra i banchi dello street food palermitano e fare la spesa qui sono due riti ai quali non si deve assolutamente rinunciare!
Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro!

 

Il viaggio verrà riconfermato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.

 

PER DOMANDE E CURIOSITÀ SCRIVICI Aezcape@zaniviaggi.it

Cosa è incluso

Note

DOCUMENTO: In questo viaggio si può viaggiare con Carta d'idendità valida per l'espatrio e con almeno sei mesi di validità residua o con Passaporto. Il documento deve essere in ottime condizioni.

MODALITÀ DI VIAGGIO: Volo aereo diretto per Catania. Viaggio con spostamenti quotidiani in pullmino con escursioni giornaliere in motonave tra le Eolie e in traghetto tra òe Egadi e a piedi.

ETÀ: I viaggi eZcape sono avventure dinamiche pensate e proposte per ogni fascia d'età. La differenza la fanno il tuo spirito di adattamento e la voglia di mettersi in gioco anche tra le diverse generazioni dei partecipanti.

PREPARAZIONE FISICA: Questo viaggio NON richiede particolare preparazione fisica ma si richiede la capacità di poter camminare anche per 15/20 km al giorno. In alcune escursioni sarà richiesto un trekking per scoprire la sommità dell'Etna e delle Isole Eolie/Egadi e la Riserva dello Zingaro.

CONDIVISIONE: Questo viaggio richiede spirito d’adattamento e voglia di condividere un viaggio di gruppo con altri nuovi amici.

RICORDATI: Creeremo un gruppo WhatsApp nel quale fare amicizia e conoscersi prima del viaggio. Prima della partenza riceverete inoltre una mail con le informazioni necessarie e tutti gli eventuali aggiornamenti da parte del nostro coordinatore.

PERNOTTAMENTI: Soggiorneremo in appartamenti/hotel con stanze in condivisione con gli altri partecipanti del viaggio.
Priorità di assegnazione di eventuali camere doppie a coppie di viaggiatori.
Camera privata NON disponibile.

PASTI: Colazioni comprese (tranne a San Vito Lo Capo, dove faremo una spesa comune o andremo in uno dei bar vicino alla struttura). Pasti esclusi. Il nostro accompagnatore vi suggerirà locali tipici dove poter andare tutti insieme.

PARTENZA ALTERNATIVA: Su richiesta possibilità di partenza da altri aeroporti italiani previa disponibilità. Il prezzo del tour potrebbe subire variazioni dovute ai voli aerei. Contattaci per trovare la soluzione a te più comoda.

ADEGUAMENTO CARBURANTE: Potrebbe essere richiesto un eventuale adeguamento in relazione alla continua variazione del prezzo del carburante (come da condizioni generali contratto PARAGRAFO 8). 

Prima di partire

  • Riceverai una mail con le informazioni necessarie e gli eventuali aggiornamenti.
  • Verrà creato un gruppo WhatsApp per conoscersi prima della partenza e per scambiarsi informazioni.
  • Verifica la scadenza del tuo documento d'identità e ricorda di portarlo con te.
  • Su questo volo non è obbligatorio l'utilizzo della mascherina FFP2.

Recensioni

5 di 5 Basato su 0 recensioni

Eccezionale (0)

Molto buona (0)

Accettabile (0)

Mediocre (0)

Scarsa (0)


Scrivi una recensione